Un’azienda ha bisogno di certezze, di una connettività solida su cui costruire il proprio lavoro. Chi vende banda troppo spesso la considera una risorsa variabile: si naviga veloci un momento per trovarsi con la connessione ferma attimi dopo, di solito quando serve. È la logica del “fino a”: fino a 1000 mega, fino al prossimo upgrade, fino a quando i clienti non si stancano di aspettare.
Noi di Redder invece crediamo nella certezza, nella banda pura e garantita. Essere clienti Redder significa avere sempre a disposizione tutta la banda acquistata, ogni giorno e in qualsiasi momento.
Collegamenti dedicati e simmetrici, pensati per le esigenze delle Grandi Aziende. Connessioni stabili, veloci e dalla disponibilità reale di banda, con garanzie di controllo del transito IP nazionale e internazionale.
Utilizzabili per qualsiasi servizio di trasporto ethernet o accesso ad Internet, consegnate in tecnologia Ponte Radio o Fibra Ottica. Protezione Anti-DDOS inclusa fino a 1.4Tb/s.
La nostra rete è il cuore dell’offerta Redder.
La nostra rete ha un’architettura magliata con collegamenti in ponte radio e fibra ottica. I nostri punti di distribuzione del segnale sono in grado di consegnare servizi ad alta affidabilità a 10 Gigabit al secondo.
Redder è presente con propria infrastruttura presso i principali nodi Internet europei, come Milano (MIX), Amsterdam (AMS-IX) e Francoforte (DE-CIX), dai quali offriamo trasporti Layer2 verso tutto il mondo.
Le strutture e gli impianti che compongono la nostra rete sono progettati e realizzati completamente in autonomia, con mezzi e personale interno.
Anche gli impianti necessari per collegare le aziende alla nostra rete sono realizzati direttamente da noi, completamente in autonomia.
Partiamo dalla rilevazione preliminare per raccogliere i dati ed elaboriamo il progetto esecutivo per la realizzazione dell’impianto.
Poi presentiamo la documentazione agli Enti di competenza per ottenere le autorizzazioni necessarie. Infine effettuiamo l’installazione dell’impianto.
Il rispetto delle norme di sicurezza è un obiettivo prioritario. Lo raggiungiamo attraverso controlli a campione e formazione continua del personale, già in possesso di numerose certificazioni con valenza europea.
I servizi Redder vengono costantemente monitorati dal NOC, il Network Operations Center di Redder.
La nostra missione è il 100% di uptime dei nostri Clienti.
Il NOC di Redder utilizza le ultime tecnologie di Big Data, Streaming Analytics, e Sistemi Elastici per raccogliere tutte le statistiche sullo stato di salute dei servizi erogati ai Clienti. Questo ci permette di calibrare e ottimizzare i servizi sulla base dei dati storici raccolti.
Lo SLA di servizio è espandibile. È infatti possibile estendere le fasce orarie di intervento anche al sabato, alla domenica, e alle festività. 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.
Ogni connettività Redder prevede l’installazione di un router di consegna servizi in fibra ottica, indipendentemente dalla tecnologia di consegna utilizzata: infatti i nostri Ponti Radio, prodotti su misura secondo le nostre specifiche, sono dotati di interfacce in fibra ottica (FTTA – Fiber-to-the-Antenna) che li rendono più sicuri rispetto a quelli interfacciati in rame.
Due router di consegna servizi permettono una ridondanza di tipo hardware. Implementando questa architettura, l’operatività del Cliente non viene impattata neppure da eventuali guasti all’hardware di routing.
Vengono infatti eliminati i singoli punti di guasto all’interno dell’architettura a alta disponibilità. Mediante l’installazione di due router di consegna, configurati con protocolo OSPF per lavorare in una particolare topologia magliata, si azzera il rischio che un guasto al router impedisca di utilizzare il collegamento alla rete.
Le architetture ridondate sono la soluzione ideale per le aziende che non si accontentano di un singolo collegamento a internet e che desiderano una maggiore sicurezza. Il nostro servizio di connettività ridondata prevede l’affiancamento di una connessione aggiuntiva con funzione di backup, che si attiva automaticamente e istantaneamente in caso di problemi al collegamento principale.
Gli accordi con gli altri operatori ci permettono di gestire direttamente anche i collegamenti su infrastruttura di terzi, i quali raggiungono le nostre centrali senza l’intervento di Telecom o di altri operatori.
Il collegamento secondario si attiva automaticamente mantenendo gli stessi indirizzi IP e gli stessi numeri telefonici VoIP. Il passaggio da un collegamento all’altro è immediato: tutte le telefonate in corso rimangono attive senza interruzioni.
In un mondo dove gli attacchi DoS (Denial-of-Service) e DDoS (Distributed DoS) sono in continuo aumento, è importante essere preparati e avere un piano di difesa importante: Il nostro si chiama Defcon-1.
Defcon-1 è lo scudo che abbiamo creato tra il nostro Edge (lo strato di rete collegato ad Internet) e la backbone (la parte di rete che trasporta i dati verso le centrali) che è in grado di resistere e filtare attacchi di network flooding fino a 1.4 Terabit/s.
Il sistema si basa su un algoritmo di machine learning in grado di distinguere il traffico malevolo da quello normale e di installare delle policy di filtraggio entro 45 secondi dalla rilevazione dell'attacco.
Il servizio Defcon-1 è automatico, gratuito e non necessita di nessuna azione da parte del cliente: un servizio di protezione fondamentale per qualsiasi connettività business di alto livello.